Binocoli GIGANTI
Solamente per una pura distinzione, sono classificati come classici quei binocoli sino a un diametro di cinquanta, sessanta millimetri.
Questi strumenti sono fondamentali, per...
Gli strumenti per fotografare
Questa tecnica è anche conosciuta come fotografia per proiezione di oculare. I primi a utilizzarla furono gli astrofili che da sempre hanno tentato di...
Colori e toni nella fotografia
Pensieri e tecniche - Regolare i colori
Si sa che la macchina fotografica cattura la realtà, ma non è in grado di vederla come la...
Binocoli per escursionismo e Nordic Walking
Trekking e Hiking
Il significato della parola “trekking” nasce in Sudafrica nel 1800, all’epoca del colonialismo inglese. Quando i Boeri (discendenti dei coloni olandesi) furono...
Il triangolo dell’esposizione
Una fotografia risulta esposta correttamente quando la giusta quantità di luce raggiunge il sensore. Il processo che permette di ottenere la giusta esposizione risulta...
Osservare con il binocolo nei teatri, nei musei e durante gli eventi sportivi
In Giappone, per esempio, è nata una vera e propria moda, poiché oltre al classico binocolo da teatro sono stati prodotti strumenti molto compatti...
La magia della luce nella Fotografia
Pensieri e tecniche - il proprio stile
Ogni fotografo ha una particolare sensibilità. Il proprio lavoro viene apprezzato per la capacità di vedere e comunicare...
Il binocolo nelle oasi naturalistiche
Come spero avrete avuto il piacere di leggere nei miei articoli precedenti, portare con sé un binocolo potrebbe migliorare la qualità della vostra visita...
Luce e inquadratura: consigli per ogni fotografia
Pensieri e tecniche – prepararsi al viaggio
Ogni nuovo viaggio ci porta alla possibilità di riprendere soggetti e atmosfere diversi. Una buona preparazione ci aiuterà...
Fotografia: luci ed ombre
Pensieri e tecniche, un processo evolutivo
La storia è spesso attraversata da scoperte, cambiamenti e sviluppi artistici che avvengono nello stesso momento seppur in luoghi diversi....