A Sutrio l’autunno profuma di farine e malghe

Nel cuore della Carnia, il borgo di Sutrio celebra l’autunno con Farine di Flôr e Formandi, tra sapori antichi, formaggi di malga e birre artigianali.

Sutrio_Farine di Flor
Sutrio_Farine di Flor
Sutrio_Formandi
Sutrio_Formandi, l’appuntamento è per domenica 26 ottobre

Ci sono borghi che d’autunno si fanno più silenziosi, ma non per questo più spenti. Sutrio, in Carnia, ai piedi del maestoso Zoncolan, è uno di quei luoghi in cui la stagione fredda non porta malinconia, ma raccoglimento, odore di legna, tavoli condivisi. Le case in pietra e legno sembrano trattenere storie antiche, mentre i monti attorno si accendono di rossi e oro.

È qui che, domenica 26 ottobre, va in scena Farine di Flôr e Formandi, una festa che più che un evento gastronomico è un invito a mettersi in cammino. Non di fretta, ma con curiosità. Un percorso che attraversa sapori, tradizioni e gesti che fanno parte del patrimonio vivo della montagna friulana.

Sutrio_Farine di Flor
Sutrio_Farine di Flor

Un percorso di gusto che è anche un racconto

La festa comincia alle 10, quando il borgo si apre ai visitatori come una casa con le porte spalancate. Lungo le vie si snoda un itinerario di degustazione di otto tappe. Ogni sosta è una finestra su una storia diversa, ma tutte parlano la stessa lingua: quella della ruralità che non è folklore, ma quotidianità.

Tra le tante cose si assaggiano Blecs di grano saraceno con ragù di selvaggina; Toc di Braide, crema calda di mais e formaggio che sa di malghe alte; Panada, piatto povero che diventa ricco nella sua semplicità; focacce d’autunno con noci e mele; ravioli dal cuore morbido di polenta.

La cucina della Carnia non fa scenografie: nutre, scalda, racconta. Ogni boccone sembra dire: Qui la montagna non si guarda, si vive.

Ad accompagnare il percorso, cinque birre artigianali friulane: BONDAI di Sutrio, Casamatta di Enemonzo, Birrificio Di Mont di Cedarchis di Arta Terme, Birra di Naon di Porcia e Antica Contea di Gorizia.

Sutrio_Formandi
Sutrio_Formandi

Formandi: dove il formaggio è un paesaggio

Al centro del paese, nell’Ort del sior Matie, prende vita Formandi, la mostra-mercato dei formaggi prodotti nelle malghe durante l’estate.

Il formaggio di malga è il ritratto della montagna al suo stato più puro: un mosaico di aromi che cambiano con l’erba, il clima, l’altitudine, persino con il carattere del casaro.

Nel pomeriggio, alle 16, in Sala Kaiser, si tiene la Asta dei formaggi di malga, con degustazione guidata degli chef Giacomo Della Pietra e Massimiliano Sabinot. Partecipazione gratuita, posti limitati. Prenotazioni: prolocosutrio23@gmail.com o tel. 0433 778921.

Sutrio_Formandi
Sutrio_Formandi

Una giornata da vivere camminando

I bambini possono visitare la Fattoria Diffusa e incontrare cavalli, capre, mucche e cervi.
Chi ama la storia può visitare il Mulino di Croce di Cercivento (XVI-XVII secolo), guidati da Manlio Morassi, discendente della prima mugnaia del mulino.

Laboratori, show cooking e dimostrazioni raccontano una cosa semplice: i sapori autentici nascono dal rispetto.

Sutrio_Farine di Flor
Sutrio_Farine di Flor

Info: Proloco di Sutrio – Tel. 0433 778921

Ti potrebbe interessare:

A Sutrio, in Friuli, scocca l’ora di Magia del Legno

I sapori della memoria: a Sutrio torna la Festa dei Cjarsòns

Fums, profums e salums. Tutto il gusto dei salumi della Carnia