VIAGGIO TRA LE MONTAGNE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
VIAGGIO NEI BORGHI DELLE DOLOMITI FRIULANE
Le Dolomiti friulane costituiscono l’area più occidentale della montagna del Friuli-Venezia Giulia e abbracciano la Valcellina, la Valle del Tagliamento e la Val Tramontina. Sono considerate la parte più...
Città Meravogliosa
Trieste è la città del mare e dei suoi caffè letterari. Vi proponiamo due itinerari per scoprire i suoi luoghi storici in modo originale. Una passeggiata vista mare dai boschi della Strada Napoleonica e...
Selvaggio nordest
In Carnia sullo Zoncolan, montagna celebre ai ciclisti per le sue ripidissime strade, ma anche apprezzata dagli amanti del trekking che possono scarpinare su sentieri ignorati dal turismo di massa. Si parte da Sutrio...
Terre di conquista
Viaggio transfrontaliero lungo le valli bagnate dalle acque smeraldine dell'Isonzo e del Natisone, e attraverso le dolci colline del Collio italo-sloveno, dove al posto dell'acqua scorre nettare d'uva di pregiata qualità.
Storie di confine
A ridosso del confine, un fiume color smeraldo ha scavato valli dove convivono natura, storia e tradizioni. E che si possono esplorare in modo lento grazie a una rete di mobilità a due ruote.
Sulle tracce dei dinosauri
Un tuffo nella preistoria delle Dolomiti Friulane, nella selvaggia terra di confine in provincia di Pordenone. Foreste, prati e cime poderose, con pareti che ammaliano gli alpinisti.
Cavalcata adriatica
Dalla Serenissima al cuore dell'Istria, passando per argini, strade di campagna e ferrovie dimenticate. Senza dimenticare la parentesi asburgica di Trieste e l'asprezza del Carso.
D’armi e d’amore
Dall'antica Aquileia, un viaggio fra i borghi e le ville della laguna e pianura friulane. Luoghi incantevoli, resi ancora più affascinanti dalla storia, dagli intrighi, dalle leggende e dai numerosi popoli che qui si...
Il treno a pedali
Lungo un tratto friulano della ciclabile che unisce l'Austria all'Adriatico, sul tracciato di una vecchia linea ferroviaria. Paesaggi impressionanti, torrenti impetuosi, parchi naturali, soste golose e una cultura ricca di diversità.
Gustoso crocevia
Nel cuore della Terra dei Patriarchi, da Cividale del Friuli a San Daniele, fra castelli, abbazie, tuffi nei fiumi e soste saporite. Perché qui popoli e culture si incontrano prima di tutto a tavola.