Icone di pietra
Il Catinaccio, le Torri del Vajolet, la Cima dei Mugoni. Montagne spettacolari che hanno fatto la storia dell'alpinismo. Sulle loro pareti, negli anni Settanta,...
La terra della luna
Dedicata all'antica dea Selene, Luni è stata una città ricca e potente di cui ora resta l'impronta nel nome di un territorio, negli antichi...
La montagna in terrazzo
Lungo i sentieri della Via dei Terrazzamenti, che attraversa tutta la Valtellina, colpisce il lavoro dell'uomo per rendere coltivabili pendii quasi verticali. Una terra...
Cilentamente
Strade, enormi spazi, pietre antichissime, borghi e montagne, trasparenze marine, uomini e donne. Tutti questi ingredienti fanno del Cilento un vero Patrimonio dell'Umanità, tutelato...
Terre di valore
Viaggio di scoperta nelle Terre di Piero della Francesca, in una Toscana di confine, che si manifesta in tutta la sua bellezza rinascimentale. Strade...
Il lago visto dal lago
Quando si dice Garda il pensiero corre alle acque blu, ai borghi costieri e al clima mediterraneo. E alle sue piccole capitali del turismo...
Segreti di Gallura
San Teodoro è una località notissima e frequentata della costa sarda a sud di Olbia. Ma basta salire un po' nell'entroterra o immergersi nelle...
In barca sulla laguna
Di tutti i modi per scoprire Venezia e la sua celeberrima laguna, la traversata in houseboat, comodo barcone a fondo piatto, è quello che...
L’altopiano degli omini di pietra
In Val Sarentino, armati di ciaspole, tra misteriosi ometti di pietra, luoghi di streghe, botteghe artigiane e piccoli produttori di grandi sapori. Un angolo...
Capitale di pietra e giardini
Silenziosa e operosa, Pistoia è uscita dall'abituale riserbo per farsi Capitale italiana della Cultura per il 2017. Occasione ideale per una visita alla scoperta...