mercoledì, Maggio 7, 2025

Parchi da vivere – Parco Nazionale della Val Grande

Nel cuore della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, affacciato sul lago Maggiore, il versante più selvaggio delle Alpi Lepontine è una delle autentiche wilderness che l'Italia...

Il presepe nella valle

Un suggestivo percorso nella borgata di Prea, in provincia di Cuneo, per conoscere antiche arti e mestieri che rivivono nel tradizionale appuntamento natalizio del...

In volo con le cicogne

Nella parte più settentrionale del Novarese un massiccio di modeste dimensioni, ma dalla complessa struttura geologica, offre all'escursionista l'occasione per conoscere i Sentieri dei...

Le strade di Coppi

In bici sulle tracce di Fausto Coppi per scoprire l'Oltrepò tortonese, le sue colline fatte di marne e vigneti. E le strade che furono...

Libro di storia

Fra luoghi sacri, parchi naturali, borghi e antiche industrie tessili scopriamo il variegato territorio del Biellese, rileggendo attentamente l'ancestrale rapporto tra uomo e paesaggio.

Contadini di montagna

Sovrastati da un ventaglio di sette valli alpine, Domodossola e il bacino del Toce hanno mantenuto le secolari tradizioni gastronomiche e artigianali dei "contadini...

Scrigno di pietra

Trek nel Parco Naturale Regionale Alta Valle Pesio, selvaggio universo ammantato di boschi, sospeso su abissi scenografici, sormontato da bianche vette calcaree d'aspetto dolomitico.

Nell’orma del ghiacciaio

Grande avventura per tutti sulla prima pista "morenica": oltre 100 chilometri di carrarecce e single track sulla cresta a ferro di cavallo che abbraccia...

Acquarello di Dio

Così lo scrittore Piero Chiara definisce il piccolo Lago d'Orta dove, coi suoi addobbi di pietra e di fiori, l'isola di San Giulio sembra...

Le colline del mare

In un paesaggio che mescola armoniosamente boschi e tanta terra coltivata, borghi medievali e pievi romaniche che rievocano cammini storici, i dolci colli del basso...

Più Letti