sabato, Maggio 3, 2025

Insieme in allegria

Nell’Alpenwelt Karwendel e dintorni non mancano spunti per divertirsi in famiglia sulle rive dei laghi o sulle montagne, con panorami a 360 gradi.

Ingegneri con i baffi

Il castoro è una delle poche specie in grado di modificare l’ambiente in cui vive e di renderlo migliore, come dimostrano recenti studi.

L’aquila dei serpenti

Il biancone è un affascinante rapace diurno che si nutre di rettili. Ecco i migliori posti dove avvistarlo e salutarlo durante la migrazione nel Mediterraneo.

Piume alla moda

Il fenicottero, uccello evocativo che ha incantato scrittori e designer, è tornato a nidificare e a svernare in alcune zone d’Italia. Ecco dove vederlo.

Sassonia, favola di pietra

L’unione fa la forza: ne sono fermamente convinti anche i Parchi Nazionali della Svizzera Sassone e della Svizzera Boema, oggi uniti nel parco (inter)nazionale Nationalparkregion Sächsisch-Böhmische Schweiz.

Limoni di Amalfi

Una delle caratteristiche più tipiche del paesaggio nella Costiera Amalfi tana sono i limoneti, i cui frutti, dall’aroma unico, sono utilizzati con sapienza in cucina, in pasticceria e per produrre il celebre limoncello.

Il MAUA di Milano

Al Museo di arte urbana aumentata, diffuso su cinque quartieri fuori dal centro, l’esperienza si arricchisce anche grazie all’aiuto della tecnologia.

Scoprire il FICO

La Fabbrica Italiana Contadina aperta a Bologna per iniziativa di Eataly è il più grande parco tematico dedicato al cibo tipico.

Siamo alla frutta

Uno studio della FAO rivela che, nel corso dell’ultimo secolo, l’Italia ha perso circa il 75% della sua varietà di frutta.

La Casa del Clima a Bremerhaven

A Bremerhaven, il porto di Brema nonché maggiore città portuale della Germania sul Mare del Nord, si trova l’unico “museo” del clima che si possa chiamare tale al mondo, divertente e coinvolgente.

Più Letti