sabato, Gennaio 25, 2025
Torre di Caprona. foto ©Marco Meniero

Osservare con il binocolo Castelli, torri, ruderi

L’Italia è disseminata da decine di castelli ed è un vero piacere scoprire i loro tesori, visitare le stanze e gli edifici annessi. Durante una visita guidata, talvolta, non è possibile ammirare da vicino gli...

Acque chiare

Parte dell’iconografi a della campagna inglese, i chalk stream, “fiumi del gesso”, costituiscono un ecosistema unico e ricco, in pericolo per l’eccessivo prelievo d’acqua e per gli scarichi agricoli.

Le Torri, Salto del Cervo, San Rabano, Cannelle, Collelungo

Cosa ti fanno venire in mente questi nomi? Sono solamente alcuni dei percorsi che puoi fare in uno dei luoghi più magici della Toscana: il Parco dell’Uccellina nella Maremma Toscana. La terra dei Butteri, i...

Siamo alla frutta

Uno studio della FAO rivela che, nel corso dell’ultimo secolo, l’Italia ha perso circa il 75% della sua varietà di frutta.
Fiemme-Obereggen

Val di Fiemme, montagna da vivere

Il comprensorio sciistico di Fiemme-Obereggen offre un totale di 111 km di piste adatte a ogni tipo di sciatore. La valle è circondata da cime di rara bellezza, come le guglie del Latemar, riconosciute dall’Unesco “Patrimonio Naturale dell’Umanità”.

Binocoli GIGANTI

Solamente per una pura distinzione, sono classificati come classici quei binocoli sino a un diametro di cinquanta, sessanta millimetri. Questi strumenti sono fondamentali, per esempio, per l’astrofilo e il cacciatore che desiderano un binocolo...
Paesaggio Langarolo

Langhe: il mio buen retiro

Sono un'appassionata di vino. Un calice di barolo, accompagnato da un piatto di succulenti raviolini del plin al sugo d'arrosto, cremosi e ricchi di gusto, è uno dei piaceri della vita che mi concedo più...

L’Abbazia di Monteveglio – Bologna

All’interno del borgo di Monteveglio Alto, nel Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio (provincia di Bologna), tra bassi rilievi collinari dalla natura calanchiva, ha sede l’Abbazia di Santa Maria Assunta. Fondata nel XI secolo su un...
Palazzi Zwinger Dresda

I tesori di Dresda

Distrutta quasi per intero nella II Guerra Mondiale, Dresda è rinata dalle sue ceneri come l’araba fenice. Oggi questa città dinamica e pulsante di vita coniuga tradizione e modernità con un patrimonio artistico culturale d’eccezione.
depositi Capodimonte

I depositi di Capodimonte in mostra

Nell’immaginario collettivo i depositi sono universi chiusi, sotterranei polverosi, custodi impenetrabili di tesori nascosti e ignorati, spesso associati al mito e al mistero. Si originano dalle scelte fatte dagli uomini, identificano un’epoca e, attraverso...

Più Letti