A casa delle bufale felici
Testo e foto di Scilla Nascimbene
Vicino alla città di Capua, tra querce da sughero e alberi di pepe rosa, la famiglia Iemma alleva le...
Viaggio nella tradizione casearia altoatesina con le Giornate del Graukäse
Da formaggio povero, nato per fare di necessità virtù, a principe della tavola altoatesina. Stiamo parlando del Graukäse, o formaggio grigio, ottenuto da coagulazione...
Alla scoperta del prosecco Valdobbiadene
Una giornata di settembre tra le colline e le verdi vigne del Veneto a visitare il territorio e a conoscere da vicino la produzione del Prosecco Valdobbiadene dell’azienda La Tordera.
Dolomiti Paganella, quattro giorni di Gusto Alpino
Eccellenze gastronomiche ed enologiche delle Dolomiti della Paganella, in Trentino, protagoniste dal 13 al 17 marzo di Gusto Alpino (nell'immagine in apertura una delle...
Siamo alla frutta
Uno studio della FAO rivela che, nel corso dell’ultimo secolo, l’Italia ha perso circa il 75% della sua varietà di frutta.
Gran Galà dell’Olio. Le Marche celebrano l’oro verde
Nel cuore delle Marche, dove l’arte incontra il gusto, la città di Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, si prepara ad accogliere uno...
I sapori della memoria: a Sutrio torna la Festa dei Cjarsòns
Domenica 1 giugno 2025, l’antico borgo di Sutrio, ai piedi del monte Zoncolan in Friuli Venezia Giulia, si trasforma in un affascinante itinerario di...
I liquori del Vecchio Magazzino Doganale
Ivano Trombino si definisce produttore di liquori rurali. Scopriamo la sua storia e quella dei liquori del Vecchio Magazzino Doganale
Tour enogastronomico in Val Venosta
La Val Venosta è la valle più secca di tutto l’arco alpino con solo 450 ml di acqua all’anno. Il clima particolare favorisce la...
La nocciola “tonda e gentile delle Langhe”
La nocciola "tonda e gentile delle Langhe". Scopriamo queste nocciole straordinarie che hanno la loro piccola capitale in Cortemilia