martedì, Luglio 1, 2025
Cilento---Santangelo-a-fasanella-foto-Enrico-Caracciolo

Eccellenze Cilentane

Il Cilento disegna crinali, valloni, spiagge e scogliere seguendo i profili aspri e selvaggi di montagne silenziose e austere come Alburni, Cervati, Stella e Bulgheria. I...
Olivi aperti

Oliveti Aperti in Liguria: quando l’olio conquista il palato

In Liguria al via la prima edizione di Oliveti Aperti, un week-end alla scoperta dell’olivicoltura eroica attraverso cultura, ambiente ed enogastronomia.
Caciocavallo

Caciocavallo: tradizione casearia e storia del territorio

Perché si chiama caciocavallo? Gesti rituali, maestria e sensibilità che sono alla base della produzione del caciocavallo, simbolo dell'Alto Molise.
Prosecco di Valdobbiadene

Alla scoperta del prosecco Valdobbiadene

Una giornata di settembre tra le colline e le verdi vigne del Veneto a visitare il territorio e a conoscere da vicino la produzione del Prosecco Valdobbiadene dell’azienda La Tordera.
SpeckAperitivo Rio Pusteria

Sapori dell’Alto Adige, a marzo torna SpeckAperitivo

Un rito che si perpetua da almeno tre secoli e che, come avviene nella maggior parte dei casi dei prodotti tipici, ha origini che...
Tonno rosso - Cilento

Tonno rosso e molto altro: essenza di Cilento

Luca Cella, gran narratore dell’essenza cilentana, sapiente artigiano di mare e di terra nel laboratorio di Aura a Palinuro, trasforma tonno rosso, alletterato, alalunga,...
Tour_pasticcerie

Parigi: chocolat (e gateau) mon amour!

Qui dove la gastronomia, dal dolce al salato, è considerata patrimonio immateriale dell’Unesco, le tentazioni golose sono una tradizione irresistibile.
carinzia

Carinzia: viaggio alle radici del gusto

Viaggiare nel sud dell’Austria, addentrandosi nelle valli per scoprire gusti, sapori, uomini e donne genuini. Un viaggio per visitare i tradizionali produttori di generi alimentari, le loro conoscenze tramandate attraverso le generazioni, le loro antiche abilità artigianali. Cuocere il pane, fare il formaggio, produrre birra, assistere alla preparazione del famoso speck della Gailtal, scoprire come funziona un’apicoltura.

Sapori di Franconia

Una regione ricca e variegata non solo per natura e cultura, ma anche a tavola, capace di reinterpretare in chiave light le tradizionali “ricette della nonna”.

Scoprire il FICO

La Fabbrica Italiana Contadina aperta a Bologna per iniziativa di Eataly è il più grande parco tematico dedicato al cibo tipico.

Più Letti