martedì, Luglio 1, 2025
Strada_del_Miele_di_Macerata_Paesaggio_marchigiano

Camminar m’è dolce…

Una dolce guida svolazzante in tutina giallo-nera. Uno scherzo? Affatto. Perché in provincia di Macerata è nata la “Strada del Miele”, primo itinerario organizzato...
Terre del Marchesato

Il Nobilis: muffato morbido come il velluto

Il Nobilis: muffato morbido come il velluto e lucente come il sole mediterraneo. Prodotto a Bolgheri da Terre del Marchesato
SpeckAperitivo Rio Pusteria

Sapori dell’Alto Adige, a marzo torna SpeckAperitivo

Un rito che si perpetua da almeno tre secoli e che, come avviene nella maggior parte dei casi dei prodotti tipici, ha origini che...
Speck della Carinzia. Ph. Franz Gerdl_(c)_KaerntenWerbung

Carinzia, viaggio fra gustose sorprese

È ricca, variegata e assai gustosa la cucina della Carinzia, regione dell’Austria meridionale, sul versante orientale dell’arco alpino, che storicamente ha raccolto ed espresso...
Olio Cartoceto, Marche_Ph. Marco Giovenco

Gran Galà dell’Olio. Le Marche celebrano l’oro verde

Nel cuore delle Marche, dove l’arte incontra il gusto, la città di Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, si prepara ad accogliere uno...
Peperita

Cos’è Peperita? L’essenza del Peperoncino.

Peperita è il mondo del Peperoncino che diventa un meraviglioso "caos" in cui l'amore per l'arte e per la terra si trasformano in un simbolo creativo.
Caciocavallo

Caciocavallo: tradizione casearia e storia del territorio

Perché si chiama caciocavallo? Gesti rituali, maestria e sensibilità che sono alla base della produzione del caciocavallo, simbolo dell'Alto Molise.

Il sapore dei necci

Simili a crêpes, a base di farina di castagne, sono tipici dell’Appennino Pistoiese. Da provare farciti di miele e ricotta, ma anche ripieni con pasta di salsiccia o pancetta. Buoni in tutte le stagioni, anche per Carnevale.
Prosecco di Valdobbiadene

Alla scoperta del prosecco Valdobbiadene

Una giornata di settembre tra le colline e le verdi vigne del Veneto a visitare il territorio e a conoscere da vicino la produzione del Prosecco Valdobbiadene dell’azienda La Tordera.
Lokale Produkte Ahrntal Valle Aurina © www.kaesefestival.com - www.wisthaler.com

Viaggio nella tradizione casearia altoatesina con le Giornate del Graukäse

Da formaggio povero, nato per fare di necessità virtù, a principe della tavola altoatesina. Stiamo parlando del Graukäse, o formaggio grigio, ottenuto da coagulazione...

Più Letti