I liquori del Vecchio Magazzino Doganale
Ivano Trombino si definisce produttore di liquori rurali. Scopriamo la sua storia e quella dei liquori del Vecchio Magazzino Doganale
Scoprire il FICO
La Fabbrica Italiana Contadina aperta a Bologna per iniziativa di Eataly è il più grande parco tematico dedicato al cibo tipico.
Eccellenze Cilentane
Il Cilento disegna crinali, valloni, spiagge e scogliere
seguendo i profili aspri e selvaggi di montagne silenziose e austere come Alburni, Cervati, Stella e Bulgheria.
I borghi appaiono consumati dal tempo e riservati, immersi in una...
Vallo di Nera, Tartufo Nero
Percorrono sentieri noti solo a loro, seguono tradizioni quasi segrete, che si mantengono gelosamente solo in famiglia o tra maestro e discepolo. Nella nebbia del mattino, scavano concitati seguendo il minimo accenno del cane,...
Vini di Franconia
Famosa per la grande varietà e qualità delle birre e per l’ottima cucina, la Franconia riserva anche piacevoli sorprese enologiche: bianco e rosso, infatti, non sono soltanto i colori della sua bandiera.
Baviera Orientale, ricca di gusto e sapori
Baviera: Brotzeit e salsicce in riva al fiume
La merenda è parte della cultura bavarese, si chiama Brotzeit.
La si può consumare a bordo di un battello a Passau o dalla riva guardando gli edifici specchiarsi...
La nocciola “tonda e gentile delle Langhe”
La nocciola "tonda e gentile delle Langhe". Scopriamo queste nocciole straordinarie che hanno la loro piccola capitale in Cortemilia
Amsterdam e la sua “hit parade” gastronomica
Di tradizionale la cucina olandese offre carne, patate e verdure. C’è la zuppa di piselli con salsiccia affumicata e pancetta (erwtensoep), quella fatta di patate, fagiolini e fagioli bianchi (humkessoep). E le gustose “bitterballen”,...
Franconia: nel regno della birra
"Franconia, patria delle birre" non è un modo di dire, ma un modo di essere: circa 300 birrifici fanno della Franconia la regione con la maggior densità di "opifici di produzione di birre" al...
Tonno rosso e molto altro: essenza di Cilento
Luca Cella, gran narratore dell’essenza cilentana, sapiente artigiano di mare e di terra nel laboratorio di Aura a Palinuro, trasforma tonno rosso, alletterato, alalunga, palamita, sgombro ed anche ventresca di alalunga, ma anche alici...