sabato, Aprile 19, 2025

Il sapore dei necci

Simili a crêpes, a base di farina di castagne, sono tipici dell’Appennino Pistoiese. Da provare farciti di miele e ricotta, ma anche ripieni con pasta di salsiccia o pancetta. Buoni in tutte le stagioni, anche per Carnevale.
Frantoi Aperti Umbria

L’oro verde dell’Umbria, torna Frantoi Aperti

Tour esperienziali fra olivi, frantoi per scoprire il patrimonio storico, culturale e naturalistico dell’Umbria. Dal 19 ottobre, per cinque weekend, torna l’attesa manifestazione Frantoi...
Caciocavallo

Caciocavallo: tradizione casearia e storia del territorio

Perché si chiama caciocavallo? Gesti rituali, maestria e sensibilità che sono alla base della produzione del caciocavallo, simbolo dell'Alto Molise.
carinzia

Carinzia: viaggio alle radici del gusto

Viaggiare nel sud dell’Austria, addentrandosi nelle valli per scoprire gusti, sapori, uomini e donne genuini. Un viaggio per visitare i tradizionali produttori di generi alimentari, le loro conoscenze tramandate attraverso le generazioni, le loro antiche abilità artigianali. Cuocere il pane, fare il formaggio, produrre birra, assistere alla preparazione del famoso speck della Gailtal, scoprire come funziona un’apicoltura.

Il parmigiano si fa ammirare

Foodies, appassionati di enogastronomia e famiglie, sono tutti invitati alla nuova edizione di Caseifici Aperti che si svolgerà sabato 29 e domenica 30 settembre.
Liquori

I liquori del Vecchio Magazzino Doganale

Ivano Trombino si definisce produttore di liquori rurali. Scopriamo la sua storia e quella dei liquori del Vecchio Magazzino Doganale

Siamo alla frutta

Uno studio della FAO rivela che, nel corso dell’ultimo secolo, l’Italia ha perso circa il 75% della sua varietà di frutta.
Baccalà Fest

Nelle Marche per celebrare baccalà e stoccafisso

Baccalà e stoccafisso: un solo pesce, due prodotti diversi e straordinari. Il primo conservato sotto sale, il secondo essiccato all’aria gelida e pungente delle...
Prosecco di Valdobbiadene

Alla scoperta del prosecco Valdobbiadene

Una giornata di settembre tra le colline e le verdi vigne del Veneto a visitare il territorio e a conoscere da vicino la produzione del Prosecco Valdobbiadene dell’azienda La Tordera.
Dolomiti Paganella_Food_ph. Story Travelers

Dolomiti Paganella, quattro giorni di Gusto Alpino

Eccellenze gastronomiche ed enologiche delle Dolomiti della Paganella, in Trentino, protagoniste dal 13 al 17 marzo di Gusto Alpino (nell'immagine in apertura una delle...

Più Letti