Pane e sole
Templi greci affacciati sul mare e l'aroma del gelsomino che profuma dolci golosi, palazzi sontuosamente barocchi e inaspettati sapori agrodolci. Lungo la costa occidentale...
Medioevo, fossili e vino buono
I segreti eno-gastronomico-storici di Castell'Arquato, un borgo arrampicato sui primi contrafforti dell'Appennino ma sempre vigile sulla fertile Padania.
Seguendo la cometa
Un percorso tra i borghi della Valtiberina e Valnerina, in occasione delle rappresentazioni, delle mostre, dei presepi e mercatini che pullulano nel territorio nel...
Le mani dell’Umbria
La ciclabile che va da Spoleto ad Assisi è un viaggio nel segno dell'acqua alla scoperta di un fazzoletto d'Umbria che si racconta con...
Confini e soglie
Sta per cadere il "muretto" che per decenni ha diviso in due una città. L'arte senza passaporto del conte Piccolomini, chiese e sinagoghe, castelli...
Teatro montano
Tra il sacro e il profano alla scoperta della storica località sul fiume Sesia resa celebre dall'affascinante Sacro Monte e da altre, innumerevoli, meraviglie...
Rupi, torri e scimitarre
Via terra e via mare, sulla scia della memoria storica e popolare, costeggiamo lo stupendo golfo tra Gaeta e Sperlonga.
Sardafrica
Tra la Giara di Gesturi e la dorsale dei monti Arci e Grighine, la Rift Valley sarda regala paesaggi "africani" silenziosi e solenni, sferzati...
Taranto risorta
Mare Grande e Mare Piccolo, Città Vecchia e Città Nuova, tradizione e sviluppo industriale. Celata dietro a splendori e decadenza, effimere rinascite e travolgenti...
Valli di frontiera
Tra il Lago di Como e il Ceresio, quattro valli s'inerpicano quasi parallele tra Italia e Svizzera: in passato zone d'artigiani e artisti, contrabbandieri...