Tanta tanta neve
Un angolo del Sudtirolo ancora saldamente legato alla cultura tradizionale e all'ambiente, la cui intatta bellezza merita d'esser scoperta coi ritmi silenziosi di sci...
Anima ladina
Visita sotto la neve alle montagne di Re Laurino, fra i boschi della Val di Fassa, dove i ladini hanno custodito uno straordinario scrigno di...
Le montagne delle streghe
Su questi monti la dolcezza dei prati si fonde con la severità delle crode, il sacro al profano, la storia alle credenze popolari. Non...
Il viaggio del pittore
Nel 1494 Albrecht Durer, straordinario artista tedesco, partì per visitare l'Italia. Valicato il Brennero fu costretto a un'inopinata deviazione e prese un sentiero che...
Il tempo delle mele
Un eremo nordico che sembra nato da una fiaba e le leggende sui miracoli di San Giacomo di Compostela, il santuario dei Santi Martiri...
Dolomiti silenziose
Cime dolimtiche, foreste, laghi silenziosi, antichi tabià: ecco il magico mondo del Primiero, del Vanoi e del Parco di Paneveggio-Pale di San Martino, una...
La città dei vescovi
All'ombra dei portici e dentro rustiche osterie, l'antica Bressanone ricorda con nostalgia il suo passato. Da gustare senza fretta sotto erker fioriti, tra leggende...
La Strada del Vino
Cento castelli, una fitta rete di sentieri e piste ciclabili, mille antiche cantine. Abbiamo percorso la Strada del Vino dell'Alto Adige, da Appiano a...
La Valle degli orti
Dall'Altopiano di Brentonico la valle di Gresta svela gradoni rocciosi e ordinate geometrie agricole. L'antico regno della coltivazione del tabacco è oggi un immenso...
Selvagge Alpi
Ghiacciai perenni e valli sospese, foreste di larici secolari e angoli segreti di uno dei più vasti parchi alpini italiani. Alla scoperta del Parco...