martedì, Luglio 15, 2025

Tour enogastronomico in Val Venosta

La Val Venosta è la valle più secca di tutto l’arco alpino con solo 450 ml di acqua all’anno. Il clima particolare favorisce la...
Cjarsons_Cabia

I sapori della memoria: a Sutrio torna la Festa dei Cjarsòns

Domenica 1 giugno 2025, l’antico borgo di Sutrio, ai piedi del monte Zoncolan in Friuli Venezia Giulia, si trasforma in un affascinante itinerario di...
SpeckAperitivo Rio Pusteria

Sapori dell’Alto Adige, a marzo torna SpeckAperitivo

Un rito che si perpetua da almeno tre secoli e che, come avviene nella maggior parte dei casi dei prodotti tipici, ha origini che...
Le bufale felici

A casa delle bufale felici

Testo e foto di Scilla Nascimbene Vicino alla città di Capua, tra querce da sughero e alberi di pepe rosa, la famiglia Iemma alleva le...
Tour_pasticcerie

Parigi: chocolat (e gateau) mon amour!

Qui dove la gastronomia, dal dolce al salato, è considerata patrimonio immateriale dell’Unesco, le tentazioni golose sono una tradizione irresistibile.

Baviera Orientale, ricca di gusto e sapori

Baviera: Brotzeit e salsicce in riva al fiume La merenda è parte della cultura bavarese, si chiama Brotzeit. La si può consumare a bordo di un...
Lokale Produkte Ahrntal Valle Aurina © www.kaesefestival.com - www.wisthaler.com

Viaggio nella tradizione casearia altoatesina con le Giornate del Graukäse

Da formaggio povero, nato per fare di necessità virtù, a principe della tavola altoatesina. Stiamo parlando del Graukäse, o formaggio grigio, ottenuto da coagulazione...

Siamo alla frutta

Uno studio della FAO rivela che, nel corso dell’ultimo secolo, l’Italia ha perso circa il 75% della sua varietà di frutta.
Miele, ph. ET Istria centrale

Istria la dolce. Grazie anche al miele

C’è la strada del miele, ma anche le “Giornate delle prelibatezze al miele in Istria centrale”, manifestazione che prosegue fino a fine febbraio e...
carinzia

Carinzia: viaggio alle radici del gusto

Viaggiare nel sud dell’Austria, addentrandosi nelle valli per scoprire gusti, sapori, uomini e donne genuini. Un viaggio per visitare i tradizionali produttori di generi alimentari, le loro conoscenze tramandate attraverso le generazioni, le loro antiche abilità artigianali. Cuocere il pane, fare il formaggio, produrre birra, assistere alla preparazione del famoso speck della Gailtal, scoprire come funziona un’apicoltura.

Più Letti