Corsa delle bighe e rievocazioni. Nelle Marche c’è la Fano dei Cesari
Nelle Marche, più precisamente nella cittadina costiera di Fano, dall’11 al 14 luglio il mito delle origini romane del luogo rivive con la Fano...
Quel suono del lago di Como
Sulle rive del Lago di Como torna il festival Musica sull’Acqua, la cui ventesima edizione è dedicata al tema della creazione. Solisti affermati a...
Roma celebra la Festa del Cinema Bulgaro
Giornata inaugurale con grandi ospiti quella della XVII edizione della Festa del Cinema Bulgaro che, dal 21 al 23 giugno, torna alla Casa del...
Yōkai, mostri e spiriti nelle stampe giapponesi
Gli Yōkai, i mostri della tradizione giapponese, arrivano a Firenze, negli spazi espositivi del Museo degli Innocenti, dal 13 giugno al 3 novembre 2024.
L’appuntamento...
Il vino torna all’antico. Nell’anfora
Il vino torna negli antichi dolia, le giare dove gli antichi romani – ma la stessa pratica era diffusa nel mondo greco – conservavano...
Folkest 2024: il festival curioso del mondo
Il 1 giugno si alza il sipario sulla 46^ edizione di Folkest, kermesse dedicata alla grande musica folk e popolare suddivisa, da quest’anno, in...
Musica, Parma omaggia il grande Miecio Horszowski
Prosegue fino al prossimo 31 dicembre, presso la Casa della Musica e Musei della Musica di Parma, l’omaggio al pianista polacco Miecio Horszowski, noto...
Il mondo dell’ortofrutta in mostra al Macfrut di Rimini
Filiera mondiale dell’ortofrutta protagonista al Macfrut al Rimini Expo Centre dall’8 al 10 maggio con proposte di 1.400 espositori da tutto il mondo in...
Cicloturismo, conto alla rovescia per l’Oscar Italiano 2024
Ultimi giorni per le regioni per inviare le candidature delle “greenways” del territorio (chiusura termini il 10 maggio, immagine in apertura la Ciclopedonale Puccini...
Al museo di Besano si celebra Antonio Stoppani
La figura di Antonio Stoppani, sacerdote ma anche scienziato, patriota e scrittore nato esattamente due secoli fa, è al centro di una serie di...