Quando i muri diventano “ponti”
Il Padiglione 6 del vecchio manicomio e il Museo Condominiale di Tor Marancia, le mille anime del Quadraro e i murales di Blu: cappelle Sistine en plein air puntate contro il cielo.
Di periferia in...
I fiori del lago
Un itinerario alla scoperta dei più suggestivi giardini dell’alta sponda piemontese del Lago Maggiore.
Tra Villa Taranto e le Isole Borromee, uno spettacolo grandioso, per gli occhi e per lo spirito
Euritmica Urbino
Il ciclo pittorico dei Salimbeni e il presepe più vecchio del mondo, il palazzo Ducale e la casa natale di Raffaello.
Itinerario urbinate tra arte, echi e mistero, inseguendo l’aura del maestro. A cinque secoli...
I segreti dei borghi pordenonesi
Dalla Sorgente del Gorgazzo a Spilimbergo, nel cuore della pedemontana pordenonese, tra borghi e valli ricche di storia, di bellezze naturali, di musei e di prodotti tipici
Il pianeta delle zanzare
Il “Colosseo Quadrato” e l’obelisco, Sabaudia e Pomezia, Aprilia e Pontinia: viaggio nelle città di fondazione laziali.
Quando nel quartiere razionalista dell’Eur sta per esplodere la fioritura dei ciliegi
Il risveglio dei fiori di loto
Città ducale resa immortale per volere dei Gonzaga, Mantova ha un fascino avvolto nei tre laghi da cui sembra emergere.
Alla scoperta di una città magica, dove il profumo di tortelli di zucca invade i...
Materia Viva
In piazza Grande secoli di storia si sovrappongono, si abbracciano, si aggrappano costruendo un’insolita narrazione architettonica del tempo.
Il viaggio aretino offre sentieri di parole, luoghi di carta, momenti di conoscenza che rivelano una profonda...
Eccellenze Cilentane
Il Cilento disegna crinali, valloni, spiagge e scogliere
seguendo i profili aspri e selvaggi di montagne silenziose e austere come Alburni, Cervati, Stella e Bulgheria.
I borghi appaiono consumati dal tempo e riservati, immersi in una...
I misteri di Torino, tra magia bianca e nera
Famosa per la Fiat e il gianduiotto, Torino è anche la città più esoterica d’Italia, vertice sia del triangolo di magia bianca (con Praga e Lione) che del triangolo di magia nera (con Londra e San Francisco).
Un...
Duri ai banchi
L’ingegnere “sociale” e la barbiera, la regina dei “cicchetti” e il forcolaio, i tabarri di Monica e il cantante ristoratore.
Piccolo viaggio nei meandri veneziani nei giorni delle maschere e dell’acqua alta: come la libreria!