venerdì, Agosto 1, 2025
Olivi aperti

Oliveti Aperti in Liguria: quando l’olio conquista il palato

In Liguria al via la prima edizione di Oliveti Aperti, un week-end alla scoperta dell’olivicoltura eroica attraverso cultura, ambiente ed enogastronomia.

Franconia: nel regno della birra

"Franconia, patria delle birre" non è un modo di dire, ma un modo di essere: circa 300 birrifici fanno della Franconia la regione con...

La settimana dedicata a Rossini a Pesaro

Pesaro augura un “buon non-compleanno” a Gioachino Rossini dedicandogli una settimana di eventi. Il compositore nacque nel capoluogo marchigiano proprio il 29 febbraio (del...

Vallo di Nera, Tartufo Nero

Percorrono sentieri noti solo a loro, seguono tradizioni quasi segrete, che si mantengono gelosamente solo in famiglia o tra maestro e discepolo. Nella nebbia...
Amsterdam

Amsterdam e la sua “hit parade” gastronomica

Di tradizionale la cucina olandese offre carne, patate e verdure. C’è la zuppa di piselli con salsiccia affumicata e pancetta (erwtensoep), quella fatta di...
Prosecco di Valdobbiadene

Alla scoperta del prosecco Valdobbiadene

Una giornata di settembre tra le colline e le verdi vigne del Veneto a visitare il territorio e a conoscere da vicino la produzione del Prosecco Valdobbiadene dell’azienda La Tordera.
Tour_pasticcerie

Parigi: chocolat (e gateau) mon amour!

Qui dove la gastronomia, dal dolce al salato, è considerata patrimonio immateriale dell’Unesco, le tentazioni golose sono una tradizione irresistibile.
carinzia

Carinzia: viaggio alle radici del gusto

Viaggiare nel sud dell’Austria, addentrandosi nelle valli per scoprire gusti, sapori, uomini e donne genuini. Un viaggio per visitare i tradizionali produttori di generi alimentari, le loro conoscenze tramandate attraverso le generazioni, le loro antiche abilità artigianali. Cuocere il pane, fare il formaggio, produrre birra, assistere alla preparazione del famoso speck della Gailtal, scoprire come funziona un’apicoltura.

Il sapore dei necci

Simili a crêpes, a base di farina di castagne, sono tipici dell’Appennino Pistoiese. Da provare farciti di miele e ricotta, ma anche ripieni con pasta di salsiccia o pancetta. Buoni in tutte le stagioni, anche per Carnevale.

Vini di Franconia

Famosa per la grande varietà e qualità delle birre e per l’ottima cucina, la Franconia riserva anche piacevoli sorprese enologiche: bianco e rosso, infatti, non sono soltanto i colori della sua bandiera.

Più Letti