Brescia e il plastico del Castello
Caro amico di “itinerari”, voglio raccontarti di un luogo magico.A Brescia, la mia meravigliosa città, ricca di storia e di angoli mozzafiato, in una delle sale del suo splendido Castello sul colle Cidneo, vicino...
A Nuvolato, tra statue e leghe contadine
Nuvolato è una piccola frazione di Quistello, nel mantovano così ricco di storia e di cultura. Molta Lombardia, ma anche Emilia, nella cordialità dei suoi abitanti.A poche centinaia di metri dal "grande fiume"...Agli inizi del ‘900...
Introd, cuore della Valle d’Aosta
Introd è un villaggio di 800 anime.
Una dimensione bella, ci si conosce tutti.Ci si aiuta volentieri.Sono nata ai piedi del Monte Cervino, figlia di guida alpina e ora vivo qui con la mia famiglia....
Villa da Porto a Montorso Vicentino
Chi ha scritto “Giulietta e Romeo”?
Shakespeare…che domanda!
Ma prima di lui, a Montorso Vicentino, Luigi da Porto, nobile, soldato, scrittore (1485-1529), che nel 1517, di ritorno dalla guerra di Cambray, ferito in corpo e spirito,...
La Valle dei Ciliegi
Caterina, ti va di conoscere un posto incantevole, o meglio incantato, come dici tu?Si?Allora, cara la mia nipotina, preparati, andiamo a scoprire la Valle dei Ciliegi. Dove? A Tonezza del Cimone. È un posto...
Emilia Romagna – Valli di Comacchio: dove cielo e terra diventano una cosa sola
“Bat, bat”. Il rumore del remo che sbatte sul pelo dell’acqua.
Seduta a gambe incrociate sulla batana, la tipica imbarcazione di legno di Comacchio, mi lascio trasportare dal ritmo lento delle vogate. Mi guardo attorno...
A Rubbio – in Veneto – c’è il Fagheron
Caro Beppe,Ti scrivo da un punto panoramico suggestivo, nella parte sudorientale dell'Altipiano dei Sette Comuni: sono seduto accanto al "mio" albero, il faggio imponente che sovrasta Contrà Giaverin a Rubbio, il "Fagheron" che, benevolo...
Peterköfele, l’Alto-Adige meno conosciuto
Ritorno alle origini
Pensandoci bene, non voglio andare lontano: da buona ‘expat’ ritorno alle origini, alle passeggiate nei boschi non lontano da casa, quelle passeggiate che, forzata a fare dai miei genitori, solo di recente...
La mia Venezia
Bella, romantica, magica, misteriosa...
… quando si descrive Venezia il ventaglio di aggettivi da cui attingere è sempre molto ampio.
Fra i tanti a me piace scegliere quello che a mio avviso meglio la descrive: unica....
Asti è la mia città
Da bambina giocavo sempre nei giardini di corso Matteotti.Mi spingevo lungo il viale alberato appena appena, per incontrare vie strette e piccoli portici, fino a raggiungere Piazza San Secondo, che all’epoca mi sembrava immensa.La...